Ciao!! Sono Mariacristina Paolini, in arte Felpy Pilates!
Si! Ho un nome d’arte e ho deciso di usarlo proprio per rendere omaggio a questo mondo del quale faccio parte ormai da molti anni:
Oltre che insegnante di Pilates, (Diploma certificato da MSP Italia- Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, con la qualifica di istruttrice di Pilates Matwork),infatti, sono una danzatrice professionista e insegnante di danza classica e contemporanea.
Si! Ho un nome d’arte e ho deciso di usarlo proprio per rendere omaggio a questo mondo del quale faccio parte ormai da molti anni:
Oltre che insegnante di Pilates, (Diploma certificato da MSP Italia- Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, con la qualifica di istruttrice di Pilates Matwork),infatti, sono una danzatrice professionista e insegnante di danza classica e contemporanea.
Il corpo è sempre stato il mezzo principale del mio lavoro e, per questo ho imparato a conoscerlo e a riconoscerne le sensazioni.
Grazie a questa sensibilità corporea mi sono innamorata del Pilates.
Mi sono avvicinata a questa disciplina da grande, un po’ per caso, e me ne sono appassionata subito proprio perchè sono stata in grado di percepire sin dall’inizio tutti i benefici che aveva su di me a livello di tonicità e rafforzamento muscolare, elasticità articolare e aspetto del mio corpo.
Il corpo è sempre stato il mezzo principale del mio lavoro e, per questo ho imparato a conoscerlo e a riconoscerne le sensazioni.
Grazie a questa sensibilità corporea mi sono innamorata del Pilates.
Mi sono avvicinata a questa disciplina da grande, un po’ per caso, e me ne sono appassionata subito proprio perchè sono stata in grado di percepire sin dall’inizio tutti i benefici che aveva su di me a livello di tonicità e rafforzamento muscolare, elasticità articolare e aspetto del mio corpo.
Si dice MEN SANA IN CORPORE SANO. Niente di più giusto!
Il nostro corpo è una delle cose più preziose che abbiamo: conoscerlo e prendersi cura di esso contribuisce notevolmente anche al nostro benessere psicologico.
Non bisogna essere necessariamente esperti di biomeccanica: Conoscere il proprio corpo significa essere aperti ai numerosi segnali che esso ci invia per farci stare bene; significa concentrarsi sulle sensazioni che proviamo mentre eseguiamo un esercizio nella maniera corretta ed essere in grado di trasformarle in memoria: quella memoria che rimarrà attiva anche nella vita di tutti i giorni consentendoci di muoverci in autonomia anche al di fuori delle sessioni di allenamento.
Il nostro corpo è una delle cose più preziose che abbiamo: conoscerlo e prendersi cura di esso contribuisce notevolmente anche al nostro benessere psicologico.
Non bisogna essere necessariamente esperti di biomeccanica: Conoscere il proprio corpo significa essere aperti ai numerosi segnali che esso ci invia per farci stare bene; significa concentrarsi sulle sensazioni che proviamo mentre eseguiamo un esercizio nella maniera corretta ed essere in grado di trasformarle in memoria: quella memoria che rimarrà attiva anche nella vita di tutti i giorni consentendoci di muoverci in autonomia anche al di fuori delle sessioni di allenamento.
MORE ABOUT ME
Mi sono avvicinata alla danza all’età di 9 anni e da quel momento, non ho mai avuto dubbi che il movimento sarebbe diventato parte della mia vita e il mio futuro, infatti già a 14 anni, sono entrata a far parte della compagnia giovanile del Pescara Dance Festival danzando in numerose tournèe nazionali ed internazionali.
Nel 2014 ho danzato nella compagnia Spellbound 2 diretta da Mauro Astolfi e ho conseguito il diploma a conclusione del triennio professionale presso il Dance Art Faculty di Roma.
Dal 2010 sono danzatrice della Simonarte Dance Company, diretta da Simona Atzori:
ho danzato in numerosi teatri (Teatro Regio di Parma, Teatro Bellini di Catania, Teatro Politeama di Palermo, Teatro Manzoni di Milano), all’interno di prestigiosi festival come il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto e in due tappe del “Roberto Bolle & Friend’s” e in Vaticano (Sala Nervi) per Papa Francesco.
Ho danzato nello spettacolo “Caida Libre” della Compagnia Sharon Friedman nell’ambito del Romaeuropa Festival (2014) e nello spettacolo “Los Pacaros Muertos” della compagnia La Veronal nell’ambito del Festival Oriente Occidente (2016).
Per la compagnia Societas, diretta da Romeo Castellucci, ho preso parte allo spettacolo “Democracy In America” (2018-2019).
Parallelamente alla mia attività di danzatrice, ho lavorato come assistente di sala prove e ripetitrice per il Dance Art Faculty di Roma affiancando, durante le loro creazioni originali, coreografi internazionali come: Iratxe Ansa, Danielle Agami, Allan Falieri, Francesca Frassinelli, Vaclav Kunes, Xanthe Van Opstal, Eduardo Zuniga, Sandra Marin, Vladimir Varnava.
Nel 2018 ho conseguito il diploma (certificato da MSP Italia- Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI) con la qualifica di istruttrice di Pilates Matwork.